Visualizzazione post con etichetta Post. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Post. Mostra tutti i post
mercoledì 13 dicembre 2017
Purple Voices: nasce un coro Gospel a Tolfa (Rm)
Sezione:
Articoli generali,
Concerti Ed Eventi,
Post
A Tolfa (Rm) è da diversi mesi attivo un coro gospel di cui anch'io faccio parte .
Di seguito le note ufficiali sul coro:
"L’ Associazione Culturale ETRA ha come obiettivo la divulgazione della musica jazz ed in particolare la cultura di New Orleans; attraverso varie iniziative sul territorio, fra tutte il TOLFA JAZZ, contribuisce da oltre dieci anni alla formazione del pubblico.
A settembre 2017, su proposta di Maria Eugenia Grassi, l’Associazione Etra ha iniziato un laboratorio di musica gospel volto alla formazione, produzione ed esibizione di un coro: un training musicale che si basa su ritmo ed espressione vocale, lo studio e l’approfondimento del gospel attraverso la sua storia, i diversi stili, le sue origini africane e la relazione con gli altri generi musicali americani.
giovedì 9 marzo 2017
Rain World e la sua realizzazione.
Sezione:
Post
L'idea di realizzare un brano musicale con la pioggia (per scopo ricreativo e in qualche modo artistico) è nata dopo aver utilizzato, per rilassarmi dallo stress quotidiano, alcuni brani ambientali il quale ascolto in sottofondo della pioggia quale elemento sonoro principale, ispirava nel mio pensiero delle semplici osservazioni o meglio alcune meditazioni.
Mi sembra di poter dire che la prima immagine che può nascere durante l'ascolto della pioggia, generalmente è legata al pensiero dell'acqua come fonte di vita.
Ma anche altri pensieri mi spingevano per esempio ad immaginare la pioggia (come soggetto attivo, vivente e cosciente) che osserva, nel suo viaggio di lavoro quotidiano, le cose del mondo ed i suoni del mondo: suoni che possono essere naturali ma anche artificiali (ogni strumento manipolato dall'uomo si potrebbe considerare artificiale dal punto di vista soggettivo di una natura che considera naturali solo i prodotti di sé stessa e non della coscienza umana). E questa stessa pioggia, soggettivata, veniva da me percepita intenta nell'ascolto di stili musicali diversi provenienti da culture diverse e senza tempo.
Il tempo cosmico o universale (chiamatelo come volete) è realizzato dalla stessa pioggia che osserva i fatti indipendentemente dal fluire del tempo dell'uomo.
Per poter creare la traccia ritmica principale, cioè la pioggia ed i suoi "sottofondi" della città, o della stanza o della campagna mi sono avvalso di alcuni pacchetti di loops e samples a 24 bit dal sito:
e in special modo di questo pacchetto:
Successivamente ho lavorato su decine di loops e samples per l'elaborazione delle sequenze musicali "ambient".
Ho utilizzato una citazione del filosofo Alfred North Whitehead (che ho in qualche modo provato a recitare) usando la mia voce e filtrandola attraverso il preset Lo-Fi dello Strymon Timeline che crea la sensazione di una radio che si ascolta in una stanza, nel mentre in una chiesa vicina suonano delle campane ed un funky spunta fuori dal tempo meteorogico e filosofico.
Ho inserito nell'arrangiamento di questi sei minuti di pioggia e suoni anche qualche decina di secondi di una canzone mediorientale folk registrata e suonata da me con due tracce di chitarra e resa come registrazione degli anni '50 con questo plug-in molto interessante che adesso viene regalato tramite registrazione al sito in questo link:
In queste brevi osservazioni mi sembra sia nascosta la chiave per l'ascolto di questo video che ricordo è stato realizzato solo per le musiche ed i suoni che vogliono essere l'elemento principale, mentre il video stesso è delegato a dare brevi informazioni sulla realizzazione del sonoro.
Chi vuole può ascoltare il progettino musicale in formato mp3 di buona qualità sonora in questo link:
lunedì 25 febbraio 2013
Dedicato a Billy Strayhorn (Blood Count)
Sezione:
Post
Nel mio percorso di ricerca musicale mi sono recentemente imbattuto nelle affascinanti melodie delle composizioni di un grande pianista, compositore e arrangiatore: Billy Strayhorn.
Billy era un musicista che aveva studiato per diventare un pianista classico negli anni in cui i neri americani lottavano per i diritti civili ed ebbe modo di scoprire ben presto (come avrebbe anche fatto la "collega" Nina Simone) che quel mondo accademico della musica classica era saldamente controllato dai bianchi e che sarebbe stato molto difficile lavorare e far carriera con la musica che lui amava.
Ma quelli erano anche anni formidabili e creativi per la cultura nera americana ed il jazz si stava aprendo la sua strada con uomini che avrebbero rivoluzionato la musica per sempre, ed è in questa cornice che Billy incontrò il "Duca", l'immenso Duke Ellington e con lui avrebbe lavorato in quei brevi anni di vita che gli sarebbero rimasti.
Dal repertorio di Strayhorn ho scelto un brano molto delicato, una dolce ballad che il compositore scrisse sul letto di ospedale prima di morire e che consegnò a Duke il quale la registrò con l'orchestra alcuni mesi dopo la morte del pianista.
La song si chiama "Blood Count" (che significa "conteggio dei globuli bianchi e rossi").
Nel mio arrangiamento per due chitarre si può distinguere la prima melodia che è il tema della song e la seconda melodia, da me in alcune parti improvvisata ed in altre parti composta con materiale melodico proveniente dalla Messe Sollennele di Giacchino Rossini.
Buon ascolto!
lunedì 10 settembre 2012
Rumi: mio primo clip dedicato al poeta.
Sezione:
Post
Questo post è riferito al primo clip video da me realizzato:
è un breve filmato dedicato al poeta mistico RUMI.
Si tratta di una poesia da me recitata e con un grido di invocazione finale che è stata arrangiata insieme alle musiche che compongono la soundtrack del breve clip.
Ho voluto in questo modo rendere omaggio al Maestro che per me è continua fonte di ispirazione.
Le immagini e le musiche parlano meglio delle mie parole .....
venerdì 17 agosto 2012
Benvenuto
Sezione:
Post
Questo è un luogo in cui si racconta la propria personale ricerca sul suono e la musica ... un sentiero nel quale si incontrano altri viaggiatori ...
Positive Vibrations
English
WELCOME
This is a place where someone tells about his personal research on sound and music ... a path where you meet other travelers ...
Positive Vibration
Iscriviti a:
Post (Atom)